Decreto coesione- nuove agevolazioni contributive per i datori di lavoro

16 maggio 2024


È stata pubblicata sulla G.U. n. 104 del 7 maggio 2024 il Decreto Legge 7 maggio 2024, n. 60, cd. “Decreto Coesione

Si fornisce di seguito un’analisi delle nuove agevolazioni per i datori di lavoro/sostituti d’imposta.

  1. BONUS GIOVANI UNDER 35

Viene previsto l’esonero del 100% dei contributi previdenziali a carico azienda, per 24 mesi, nel limite massimo di 6.000,00 € annui, ai datori di lavoro che assumono o trasformano, dal 1° settembre 2024 e fino al 31 dicembre 2025, a tempo indeterminato lavoratori che:

  • non hanno compiuto i 35 anni
  • non siano mai stati occupati in carriera a tempo indeterminato.
  1. BONUS DONNE DISOCCUPATE

Si definisce l’agevolazione del 100% dei contributi previdenziali a carico azienda, per 24 mesi, nel limite massimo di 6.000,00 € annui, ai datori di lavoro che assumono, dal 1° settembre 2024 e fino al 31 dicembre 2025, a tempo indeterminato lavoratrici donne:

  • Prive di impiego regolarmente retribuito da 24 mesi, ovunque residenti
  • Prive di impiego regolarmente retribuito da 6 mesi, residenti nelle Regioni del Mezzogiorno

Le assunzioni devono comportare un incremento occupazionale netto rispetto al numero dei lavoratori mediamente occupati nei dodici mesi precedenti.

  1. BONUS ASSUNZIONI NEL MEZZOGIORNO 

Viene definito l’esonero del 100% dei contributi previdenziali a carico azienda, per 24 mesi, nel limite massimo di 6.000,00 € annui, ai datori di lavoro che assumono dal 1° settembre 2024 e fino al 31 dicembre 2025, a tempo indeterminato lavoratori:

  • Disoccupati da almeno 24 mesi che abbiano compiuto i 35 anni al momento dell’assunzione
  • presso una sede o unità produttiva ubicata in una delle regioni del Mezzogiorno
  1. INCENTIVI ALL’AUTOIMPIEGO IN SETTORI STRATEGICI (NUOVE TECNOLOGIE E TRANSIZIONE DIGITALE) Alle persone disoccupate che:
  • non hanno compiuto i 35 anni nel periodo compreso tra il 1° luglio 2024 e il 31 dicembre 2025
  • avviano un’attività imprenditoriale che opera nei settori strategici per lo sviluppo di nuove tecnologie e la transizione digitale ed ecologica,
  • assumono a tempo indeterminato lavoratori che alla data di assunzione non abbiano compiuto 35 anni

Viene riconosciuto per 3 anni l’esonero dal versamento del 100% dei contributi previdenziali a carico datore di lavoro, nel limite di 9.600 € annui per ciascun lavoratore.

Un successivo Decreto Ministeriale dovrà definire i criteri di qualificazione dell’impresa che opera nei settori strategici per lo sviluppo di nuove tecnologie e la transizione digitale ed ecologica, i criteri e le modalità di accesso al beneficio.

Si precisa che per la piena operatività delle agevolazioni descritte occorre attendere l’autorizzazione della Commissione Europea, ad eccezione del Bonus Donne, nonché le circolari operative dell’INPS.

Il personale di studio è a disposizione per chiarimenti

Cordialmente

Studio Colombo

Archivio news

 

News dello studio

gen13

13/01/2025

Legge di Bilancio 2025: approfondimento sulle principali novità

Legge di Bilancio 2025: approfondimento sulle principali novità

      Con la presente approfondiamo le principali novità introdotte dalla Legge di Bilancio 2025 1.  Nuove detrazioni fiscali Dal 1° gennaio 2025 sono previste

gen3

03/01/2025

Legge di bilancio 2025 - Le principali novità in materia di lavoro

Legge di bilancio 2025 - Le principali novità in materia di lavoro

  È stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale Serie generale n. 305 Supplemento ordinario n. 43/L del 31.12.2024 la Legge di Bilancio 2025 (legge del 30.12.2024 n. 207) di previsione

dic30

30/12/2024

Collegato Lavoro: le novità in materia di lavoro

Collegato Lavoro: le novità in materia di lavoro

    E’, stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale del 28 dicembre 2024 la Legge 203/2024, il cosiddetto “Collegato Lavoro” che entrerà in vigore il prossimo 12

News

gen15

15/01/2025

Indennità discontinuità spettacolo: domande entro il 30 aprile

Con il messaggio n. 149 del 2025, l’INPS

gen15

15/01/2025

Assegno di inclusione e SFL: come applicare le novità

Nel messaggio n. 148 del 2025, l’INPS recepisce

gen15

15/01/2025

Studenti e lavoratori equiparati: numero massimo per corsi sicurezza

Nell’Interpello n. 8/2024 la Commissione