Parità di genere – sgravi contributivi

09 aprile 2024


 

L’art. 5 della Legge n. 162/2021, prevede l’esonero dal versamento dell’1% dei contributi previdenziali, nel limite massimo di 50.000 euro annui, a favore dei datori di lavoro privati che siano in possesso della certificazione della parità di genere di cui all’art. 46 bis, D.Lgs n. 198/2006.

Tale certificazione riconosce altresì un maggiore punteggio nell’accesso a fondi europei, nazionali, regionali e nella partecipazione ad appalti pubblici, oltre ad aumentare la reputazione aziendale negli audit di terze parti.

Mentre le aziende che occupino più di 50 dipendenti, sono tenute a redigere il “rapporto biennale sulla parità di genere” (in scadenza il 30 aprile 2024), le aziende con meno di 50 dipendenti possono presentare tale rapporto, su base volontaria,  indispensabile per l’ottenimento della certificazione sopra citata.

Per il riconoscimento dello sgravio è pertanto indispensabile dotarsi di specifica certificazione, emessa da enti accreditati, per il cui rilascio è necessaria una relazione riportante dati statici e retributivi certificati da un auditor accreditato.

Il nostro studio, ha recentemente ottenuto la qualifica di auditor ed attivato una partnership con l’Ente di Accreditamento “Quaser Certificazioni srl” (https://quasercert.com/) attraverso la quale ci è possibile assistere le aziende all’ottenimento della certificazione della parità di genere.

Invitiamo pertanto le aziende a valutare questa opportunità che, anche per aziende di medie dimensioni, può comportare rilevanti vantaggi non solo economici.     

Il personale di studio è a disposizione per ulteriori chiarimenti

 

Cordialmente                                                                                                    Studio Colombo

Archivio news

 

News dello studio

lug21

21/07/2025

Circolare informativa del 21 luglio 2025

Sommario: 1. Bonus mamme 20252. Trasferte e deducibilità: correzione alla Legge di Bilancio 2025 1. Bonus mamme 2025 L’articolo 6 del D.L. 30 giugno 2025, n. 95 (c.d.

lug15

15/07/2025

Chiusura estiva ed organizzazione delle scadenze

  Si informano le aziende clienti che il nostro studio rimarrà chiuso per le ferie estive dal giorno  6 agosto al giorno 27 agosto compresi. Con esclusione del periodo tra l'11 ed

lug2

02/07/2025

Limitazioni attività lavorative per emergenza caldo

Con Ordinanza n. 348 del 1 luglio 2025, Regione Lombardia ha disposto misure straordinarie a tutela della salute e sicurezza dei lavoratori esposti a rischio da stress termico, in relazione alle

News

lug19

19/07/2025

Contratti di lavoro intermittente: come e quando possono essere utilizzati

L’INL, con la nota n. 1180 del 2025, ha

lug19

19/07/2025

L'Europa vieta i prodotti da lavoro forzato. Le imprese devono prepararsi

L’Unione europea ha stabilito il divieto

lug18

18/07/2025

Progetto legalità: Consulenti del lavoro al Giffoni film festival

Stabilita l’intesa tra la Fondazione Studi