Ci serviamo dei cookie per diversi fini, tra l'altro per consentire funzioni del sito web e attività di marketing mirate. Per maggiori informazioni, riveda la nostra informativa sulla privacy e sui cookie. Può gestire le impostazioni relative ai cookie, cliccando su 'Gestisci Cookie'
Bonus R&S: sono validi gli atti di recupero senza parere tecnico del MISE?
Nei numerosi contenziosi attualmente pendenti e relativi al recupero dei crediti d’imposta per R&S è ricorrente la questione della validità degli atti Leggi tutto
Nuova disciplina fiscale per la correzione degli errori contabili
Con l’approvazione in esame definitivo da parte del Consiglio dei Ministri del 20 novembre 2025, il terzo decreto correttivo alla riforma fiscale ridisegna Leggi tutto
Liquidazione di società estera: il trattamento fiscale
Ai fini dell'applicazione dell’art. 24 del TUIR, con la risposta a interpello n. 292 del 2025 l’Agenzia delle Entrate ha chiarito che alla lettura Leggi tutto
Tassazione dei dividendi: le proposte di AIDC
Con un comunicato stampa del 20 novembre 2025 sulla tassazione dei dividendi, l’AIDC ha sottolineato che una soluzione equa e rispettosa potrebbe essere Leggi tutto
Enti non commerciali: detrazione IVA limitata
Il decreto attuativo della delega fiscale in materia di Terzo settore, crisi d’impresa e IVA, approvato in via definitiva dal Consiglio dei Ministri Leggi tutto
Correttivo IRPEF-IRES: le novità del testo definitivo
Si allarga la platea dei familiari a carico che possono beneficiare delle detrazioni IRPEF, cambia il trattamento fiscale degli errori in bilancio, disciplinata Leggi tutto
Correttivo riforma fiscale: interpelli a pagamento solo se complessi
Interpelli a pagamento solo se complessi: è questa la modifica introdotta allo Statuto dei diritti del contribuente (art. 11 della legge n. 212/2000) Leggi tutto
Terzo settore: proroga al 2036 delle norme sull'IVA
Slitta al 2036 l’entrata in vigore delle norme che richiedono l’assoggettamento agli obblighi strumentali ai fini IVA, di tenuta della contabilità e Leggi tutto
Decreto correttivo IRPEF-IRES: cosa cambia
Nella seduta del 20 novembre 2025 il Consiglio dei Ministri ha approvato, in esame definitivo, il decreto legislativo, contenente disposizioni integrative Leggi tutto
CPB: la qualificazione fiscale delle provvigioni di ingresso
Con la risoluzione n. 67/E del 20 novembre 2025, l’Agenzia delle Entrate ha evidenziato che ai fini dell’applicazione della disciplina del concordato Leggi tutto
nov11
11/11/2025
CCRL Artigiani Lombardi 2025: Le principali novità
In data 21 maggio 2025 (Legno e Lapidei), 23 maggio 2025 (Tessile–Chimica), 23 giugno (Alimentari e panificazione) 22 luglio 2025 (Meccanica), le Associazioni artigiane lombarde
CCNL Dirigenti terziario: Le principali novità
In data 5 novembre 2025, tra Confcommercio – Imprese per l’Italia e Manageritalia, è stata sottoscritta l’ipotesi di accordo per il rinnovo del CCNL 12 aprile 2023
nov10
10/11/2025
Bonus mamme 2025: Istruzioni operative INPS
Facciamo seguito alla nostra circolare del 17/07/2025, con la quale avevamo anticipato i contenuti essenziali della misura introdotta dall’articolo 6 del D.L. 30 giugno 2025,
nov22
22/11/2025
Sicurezza sul lavoro: nuove norme, con una fitta lista di aspettative
Nel mondo della sicurezza sul lavoro stiamo
APE Sociale: domanda tardiva di certificazione entro il 30 novembre 2025
Il 30 novembre 2025 è il termine ultimo
nov21
21/11/2025
Aspettativa sindacale o per funzioni pubbliche elettive: contribuzione figurativa
Nel messaggio n. 3505 del 2025, l’INPS
Ci serviamo dei cookie per diversi fini, tra l'altro per consentire funzioni del sito web e attività di marketing mirate. Per maggiori informazioni, riveda la nostra informativa sulla privacy e sui cookie.
Questi servizi sono necessari per il corretto funzionamento di questo sito web: Bunny Fonts
I servizi di Google Analytics ci aiutano ad analizzare l'utilizzo del sito e ottimizzarlo per un'esperienza migliore per tutti: clicca qui per maggiori informazioni
I servizi di Youtube aiutano il servizio ad analizzare l'utilizzo dei plugin e ottimizzarli per un'esperienza migliore per tutti: clicca qui per maggiori informazioni
I servizi di Google Maps aiutano il servizio ad analizzare l'utilizzo dei plugin e ottimizzarli per un'esperienza migliore per tutti: clicca qui per maggiori informazioni
Il sito utilizza dei Social Plugins Facebook di diversi social network. Il social network trasmette il contenuto del plugin direttamente al tuo browser, dopodichè è collegato al sito web. Attraverso l'inclusione del plugin il social network riceve l'informazione che hai aperto la rispettiva pagina del nostro sito web: clicca qui per maggiori informazioni.
Il sito utilizza dei Social Plugins Twitter di diversi social network. Il social network trasmette il contenuto del plugin direttamente al tuo browser, dopodichè è collegato al sito web. Attraverso l'inclusione del plugin il social network riceve l'informazione che hai aperto la rispettiva pagina del nostro sito web: clicca qui per maggiori informazioni.
Il sito utilizza dei Social Plugins Linkedin di diversi social network. Il social network trasmette il contenuto del plugin direttamente al tuo browser, dopodichè è collegato al sito web. Attraverso l'inclusione del plugin il social network riceve l'informazione che hai aperto la rispettiva pagina del nostro sito web: clicca qui per maggiori informazioni.