Area Lavoro

03/11/2025

Retribuzioni minime e contrattazione collettiva: la legge delega risolverà tutti i problemi?

La legge n. 144/2025 si pone come obiettivo la risoluzione dell'annoso problema della garanzia dei trattamenti minimi conformi al principio della retribuzione Leggi tutto

03/11/2025

Salute e sicurezza sul lavoro: in G.U. tutte le novità per le imprese

Revisione delle aliquote INAIL dal 2026 per premiare le imprese con basso tasso di infortuni e requisiti più rigorosi per le imprese che intendono aderire Leggi tutto

03/11/2025

Congedo obbligatorio di paternità: come gestirlo per evitare rischi e sanzioni

Il congedo obbligatorio di paternità, istituto riconosciuto al lavoratore padre, ha una durata pari a 10 giorni lavorativi, fruibili anche non continuativamente, Leggi tutto

03/11/2025

Bonus assunzioni lavoratrici madri: come funzionerà nel 2026

Il disegno di legge di Bilancio 2026 prevede un nuovo incentivo per la promozione dell’occupazione delle lavoratrici madri. Ai datori di lavoro privati Leggi tutto

31/10/2025

Sicurezza sul lavoro e protezione civile: in vigore le nuove misure

Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto-Legge 31 ottobre 2025, n. 159, contenente misure urgenti per la tutela della salute e della sicurezza nei Leggi tutto

31/10/2025

Covid a Bolzano: annullata la sospensione delle attività

Con la sentenza n. 158 del 2025, la Corte costituzionale ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’art. 1, comma 37, della legge provinciale Leggi tutto

31/10/2025

CCNL Presidenza del Consiglio dei Ministri: le novità del rinnovo

Per il personale del comparto Presidenza del Consiglio dei Ministri, l'Aran con Snaprecom, Usb Pi, Flp, Cisl Fp, Sipre, Cisal, Usb, Cisl, Cse, Usae (non Leggi tutto

31/10/2025

Bonus lavoratrici madri 2025: requisiti, importi e scadenze a cui fare attenzione

Con la circolare INPS n. 139/2025 prende il via il nuovo bonus mamme valido per il 2025. È previsto un contributo di 40 euro mensili, esentasse e non Leggi tutto

31/10/2025

RSA: la Consulta estende l'accesso alle associazioni più rappresentative sul piano nazionale

Con la sentenza n. 156/2025 la Corte Costituzionale interviene sulla disciplina della rappresentanza sindacale aziendale. Nello specifico, la Consulta Leggi tutto

31/10/2025

Modello 770/2025: tutte le sanzioni per errori, omessa o tardiva trasmissione

Le sanzioni per errori, ritardi o omissioni nella trasmissione del modello 770, in scadenza il 31 ottobre 2025, variano in base alla distinzione tra Leggi tutto

News dello studio

set5

05/09/2025

Modello 770 2025 – redditi 2024

Approssimandosi la scadenza del Mod. 770/2024, si forniscono alcune precisazioni in merito a scadenze e documenti necessari per gli adempimenti. Il mod. 770/2024 SEMPLIFICATO con scadenza 31.10.2025, si

ago1

01/08/2025

Patente a crediti – Modalità operative e funzionalità della piattaforma digitale INL

 A decorrere dal 10 luglio 2025, la gestione della Patente a Crediti (PaC), come previsto dall’art. 27 del D.Lgs. 81/2008 e disciplinato dal D.M. 18 settembre 2024, n. 132, avviene esclusivamente

lug21

21/07/2025

Circolare informativa del 21 luglio 2025

Sommario: 1. Bonus mamme 20252. Trasferte e deducibilità: correzione alla Legge di Bilancio 2025 1. Bonus mamme 2025 L’articolo 6 del D.L. 30 giugno 2025, n. 95 (c.d.

News

nov3

03/11/2025

Salute e sicurezza sul lavoro: in G.U. tutte le novità per le imprese

Revisione delle aliquote INAIL dal 2026

nov3

03/11/2025

Congedo obbligatorio di paternità: come gestirlo per evitare rischi e sanzioni

Il congedo obbligatorio di paternità, istituto