
Il governo italiano, insieme alle regioni e ad altri enti locali, hanno recentemente implementato diverse iniziative di politiche attive per sostenere l'occupazione o rioccupazione nonché l'inclusione sociale, attraverso finanziamenti e voucher destinati alla formazione, che vanno ad aggiungersi agli sgravi sulla contribuzione INPS ed INAIL che saranno oggetto di una circolare a parte a seguito della conversione in Legge del “decreto lavoro”.
In collaborazione con Etjca, partner di studio per la formazione, abbiamo predisposto il seguente vademecum riportante una sintesi delle principali opportunità offerte in materia di politiche attive.
1) FONDO NUOVE COMPETENZE (FNC)
L’obiettivo dello strumento istituito dall’articolo 88 del Decreto Rilancio è quello di “Innalzare il livello del capitale umano nel mercato del lavoro offrendo ai lavoratori l’opportunità di acquisire nuove o maggiori competenze e di dotarsi di strumenti utili per adattarsi alle nuove condizioni del mercato del lavoro, sostenendo le imprese nel processo di adeguamento ai nuovi modelli organizzativi e produttivi”
- La formazione deve essere erogata da un Ente Accreditato dopo l’approvazione del piano formativo. Gli ambiti formativi riguardano tutto ciò che è legato alla transizione digitale e/o ambientale, due campi molto vasti che abbracciano competenze anche di base.
- Il FNC rimborsa il, costo del lavoro ovvero al 60% della retribuzione ed il 100% dei contributi previdenziali e assistenziali, delle ore di lavoro in riduzione destinate alla frequenza dei percorsi di sviluppo delle competenze da parte dei lavoratori
- L’INPS eroga sull’IBAN aziendale le somme con un meccanismo di anticipo 40 % (dietro presentazione di polizza fideiussoria bancaria assicurativa di 24 mesi) e saldo 60% a rendicontazione avvenuta con contestuale regolarità DURC .
2) FORMARE PER ASSUMERE
Con l’avviso Formare per Assumere Regione Lombardia si pone l’obiettivo di superare lo squilibrio tra domanda e offerta di lavoro, permettendo alle imprese di colmare il divario di profili e competenze in fase di assunzione, attraverso il finanziamento di percorsi formativi abbinati ad incentivi occupazionali.
Beneficiari prioritari ma non esclusivi sono le imprese iscritte, in stato attivo, alla camera di commercio che assumono personale presso un’unità produttiva/sede operativa ubicata nel territorio di Regione Lombardia.
Soggetti che alla data di assunzione soddisfino tutti i seguenti requisiti:
- risultino privi di impiego (di tipo subordinato o parasubordinato) da almeno 30 giorni di calendario;
- non siano inseriti in un percorso di politica attiva del lavoro (es. Gol, Garanzia Giovani, Dote Unica Lavoro ec.) o l’abbiano concluso da almeno 180 giorni;
Si tratta di un’agevolazione, a fondo perduto, comprensiva di voucher per la formazione del destinatario e di un incentivo occupazionale a parziale copertura del costo del lavoro sostenuto per 12 mensilità.
L’incentivo occupazionale concesso per i contratti diversi dall’apprendistato è condizionato al completamento di un percorso formativo.
L’incentivo è subordinato all’effettività del contratto di lavoro ed alla permanenza del lavoratore presso l’impresa per almeno 12 mesi.
L’incentivo è concesso a fronte della sottoscrizione di una delle seguenti tipologie contrattuali:
- contratti a tempo indeterminato
- contratti a tempo determinato di almeno 12 mesi
- contratti di apprendistato
Non sono ammesse proroghe o trasformazioni. I contratti sottoscritti potranno essere a tempo pieno o a tempo parziale di almeno 20 ore settimanali medie.
Gli importi dei finanziamenti ammontano a:
.png)
Per tutte le tipologie contrattuali previste dall’Avviso, agli importi sopradescritti si aggiunge un ulteriore valore di € 1.000 se l’assunzione viene effettuata da un datore di lavoro con meno di 50 dipendenti.
3) FORMAZIONE CONTINUA 2023
Con l’avviso di Formazione Continua 2023 Regione Lombardia si pone l’obiettivo dell’accrescimento delle competenze dei dipendenti delle aziende ubicate sul territorio regionale, mediante la concessione di voucher individuali per la fruizione di corsi di formazione selezionabili dal Catalogo Regionale di Formazione Continua.
Beneficiari sono le imprese, liberi professionisti e lavoratori autonomi, aventi unità produttiva/sede operativa ubicata sul territorio di Regione Lombardia.
Soggetti che alla data della richiesta del voucher formativo soddisfino i seguenti requisiti:
- lavoratori dipendenti di micro, piccole, medie e grandi aziende assunti presso una sede operativa/unità produttiva localizzata sul territorio di Regione Lombardia;
- titolari e soci di micro, piccole, medie e grandi imprese con sede legale in Lombardia ed iscritte alla Camera di Commercio di competenza;
- lavoratori autonomi e liberi professionisti con domicilio fiscale localizzato in Lombardia che esercitano l’attività sia in forma autonoma sia in forma associata.
Si tratta di un’agevolazione, a fondo perduto, concessa sotto forma di voucher formativi aziendali destinati ai lavoratori in possesso dei requisiti previsti dall’avviso.
Ogni impresa ha a disposizione un importo massimo di 50.000€ su base annua, spendibili per ciascun lavoratore che può fruire di uno o più percorsi formativi, fino al raggiungimento del valore complessivo massimo del voucher per lavoratore di 2.000€
Il rimborso del voucher formativo concesso per i percorsi formativi è condizionato alla conclusione del corso ed al completamento del 75% di un percorso formativo da parte del lavoratore.
Sono esclusi da questa misura:
- i lavoratori con contratto di lavoro intermittente, ai sensi del D.Lgs. 81/2015;
- i lavoratori con contratto di somministrazione, ai sensi del D.Lgs. 81/2015;
- i soggetti con contratto di tirocinio, ai sensi della L. 99/2013;
- i lavoratori con contratto di apprendistato, ai sensi del D.Lgs. 81/2015, il cui periodo formativo è ancora in corso al momento della presentazione della domanda di voucher;
- i soggetti titolari di cariche societarie (come amministratori delegati, componenti del Consiglio di Amministrazione, etc).
Il valore economico e la durata dei percorsi formativi sono definiti dal livello delle competenze acquisite in esito al percorso formativo secondo la classificazione del Quadro europeo delle qualificazioni (EQF)

Per info ed approfondimenti potete contattare l’Ente di formazione ns. partner:
Etjca SpA:
Filiale di RHO
Dr.ssa Sara Inzoli
M 340 50 55 129
F 02 099 46 100
Con l’occasione verranno raccolte le esigenze specifiche di modo che si possano analizzare i singoli casi ed essere accompagnati dallo specialista di riferimento per un approfondimento gratuito.
Cordialmente Studio Colombo
Archivio news