Patente a crediti: entro il 1 novembre la presentazione dell’istanza on line.

25 ottobre 2024

 


 

Facciamo seguito alla ns. circolare del 25 settembre scorso per ricordare alle aziende ed ai lavoratori autonomi, operanti nei cantieri temporanei o mobili, menzionati nella suddetta circolare, che il 31 ottobre scadrà il periodo transitorio per l’invio dell’istanza finalizzata all’ottenimento della “patente a crediti”. Durante tale periodo è stato infatti sufficiente inoltrare una pec all’Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL) per adempiere agli obblighi previsti.

Dal 1 novembre la stessa potrà essere richiesta esclusivamente tramite la procedura telematica messa a disposizione dall’INL https://servizi.ispettorato.gov.it/

Le istruzioni operative sono disponibili al seguente link dell’INL.

I collaboratori di studio sono disponibili per tutti i chiarimenti necessari.

Studio Colombo

Archivio news

 

News dello studio

set5

05/09/2025

Modello 770 2025 – redditi 2024

Approssimandosi la scadenza del Mod. 770/2024, si forniscono alcune precisazioni in merito a scadenze e documenti necessari per gli adempimenti. Il mod. 770/2024 SEMPLIFICATO con scadenza 31.10.2025, si

ago1

01/08/2025

Patente a crediti – Modalità operative e funzionalità della piattaforma digitale INL

 A decorrere dal 10 luglio 2025, la gestione della Patente a Crediti (PaC), come previsto dall’art. 27 del D.Lgs. 81/2008 e disciplinato dal D.M. 18 settembre 2024, n. 132, avviene esclusivamente

lug21

21/07/2025

Circolare informativa del 21 luglio 2025

Sommario: 1. Bonus mamme 20252. Trasferte e deducibilità: correzione alla Legge di Bilancio 2025 1. Bonus mamme 2025 L’articolo 6 del D.L. 30 giugno 2025, n. 95 (c.d.

News

Nessun contenuto disponibile