Verifica congruità dell’incidenza della manodopera in edilizia

25 ottobre 2021


Il D.M. n 143 del 25 giugno 2021 ha affidato alle Casse Edili il compito di verifica della congruità dell’incidenza della manodopera impiegata nella realizzazione di lavori edili.

Il sistema di verifica della congruità dell’incidenza della manodopera impiegata nella realizzazione di lavori eseguiti verrà applicato per tutti i lavori privati di importo pari o superiore ai 70.000 euro e per tutti i lavori pubblici che inizieranno dal 1° novembre 2021.

L’attestazione di congruità viene rilasciata, entro 10 giorni dalla richiesta, dalla Cassa Edile/Edilcassa territorialmente competente su istanza dell’impresa affidataria, del soggetto da essa delegato oppure dal committente:

- per i lavori pubblici: in occasione della presentazione dell’ultimo stato di avanzamento dei lavori da parte dell’impresa, prima di procedere al saldo finale dei lavori.

- per i lavori privati: prima dell’erogazione del saldo finale da parte del committente.

Nel caso in cui l’opera non fosse congrua, è previsto un meccanismo di regolarizzazione dove le Cassa Edile invita l’impresa a regolarizzare la propria posizione entro il termine di 15 gg, attraverso il versamento alla Cassa edile dell’importo corrispondente alla differenza di costo del lavoro necessaria per raggiungere la percentuale stabilita per la congruità.

Qualora lo scostamento rispetto agli indici di congruità non sia superiore al 5% della percentuale di incidenza della manodopera, la Cassa Edile/Edilcassa rilascia ugualmente l’attestazione positiva, previa idonea dichiarazione del direttore dei lavori che giustifichi tale scostamento.

L’impresa risultante non congrua può altresì dimostrare il raggiungimento della percentuale di incidenza della manodopera mediante esibizione di documentazione idonea ad attestare costi non registrati presso la Cassa Edile/Edilcassa.

In caso di mancata regolarizzazione, l’esito negativo della verifica di congruità riferita alla singola opera, pubblica o privata, andrà ad incidere, dalla data di emissione, sulle successive verifiche di regolarità contributiva finalizzate al rilascio del DURC online per l’impresa affidataria.

A quel punto, la Cassa territorialmente competente procederà all’iscrizione dell’impresa affidataria nella Banca nazionale delle imprese irregolari (BNI).

Le Casse Edili eseguiranno il controllo sulla congruità della manodopera sui seguenti indici:

Ricordiamo che gli indici di congruità del costo del lavoro della manodopera sul valore dell’opera costituiscono percentuali minime, al di sotto delle quali scatta la presunzione di non congruità dell’impresa.

Il personale di studio è a disposizione per chiarimenti

Cordialmente

STUDIO COLOMBO

Archivio news

 

News dello studio

apr14

14/04/2025

Organizzazione delle attivita' in occasione delle prossime ricorrenze festive.

Con la presente si comunica ai Sig.ri Clienti che in occasione delle imminenti ricorrenze festive (Santa Pasqua, Festa della Liberazione e Festa dei Lavoratori), il ns. Studio garantirà la regolare

feb27

27/02/2025

Rinnovo del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro per i dipendenti delle imprese edili e affini del settore industriale

         Il 21 febbraio 2025 è stato sottoscritto il rinnovo del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro per i dipendenti delle imprese edili e affini

gen17

17/01/2025

ATTENZIONE: CIRCOLARE IMPORTANTISSIMA - Certificazione Unica anno d’imposta 2024 (CU2025)

    Le nuove disposizioni in materia di adempimenti sulla gestione delle Certificazioni Unica presentano, da quest’anno, importanti novità. Fino allo scorso anno, i sostituti

News

apr24

24/04/2025

Modello 770 semplificato: comunicazione obbligatoria entro il 30 aprile

Entro il 30 aprile 2025 i sostituti d’imposta