AGGIORNAMENTO MODULO DETRAZIONI D’IMPOSTA PER FIGLI A CARICO

10 ottobre 2023

 


Con la Risoluzione n. 55 del 3 ottobre 2023, l’Agenzia delle Entrate, precisa che i datori di lavoro sono tenuti a compilare la sezione “Dati relativi al coniuge e ai familiari a carico” presente nella Certificazione Unica, indicando il codice fiscale dei figli fiscalmente a carico anche nell’ipotesi in cui il dipendente percepisca per gli stessi, in luogo della detrazione d’imposta, l’Assegno unico universale.

Questo per permettere all’Agenzia di predisporre la dichiarazione precompilata (730 o Dich. Redditi) e provvedere al riconoscimento degli oneri sostenuti per i figli a carico (fino a 21 anni)

RICHESTA AI LAVORATORI DIPENDENTI E PARASUBORDINATI DI FORNIRE MODULO DETRAZIONI FISCALI AGGIORATO

Con l’introduzione dell’Assegno unico universale, dal marzo 2022, il lavoratore con figli di età inferiore ai 21 anni fiscalmente a carico non può più avvalersi delle detrazioni per figli a carico, ma può beneficare delle detrazioni e delle deduzioni previste per oneri e spese sostenute nell’interesse dei familiari fiscalmente a carico.

Si tratta ad esempio di detrazioni per spese mediche o per oneri che vengono riconosciute, in genere, in sede di dichiarazione 730 o dichiarazione dei redditi.

Per permettere all’Agenzia di predisporre la dichiarazione precompilata (730 o Unico) e provvedere al riconoscimento degli oneri sostenuti per i figli a carico (fino a 21 anni), il datore di lavoro deve indicare nella Certificazione Unica il codice fiscale di tutti i famigliari a carico, compresi i figli di età inferiore a 21 anni.

Ricordiamo che la normativa prevede che possano essere considerati a carico i figli che percepiscono un reddito massimo lordo di 2.840,51 €, con età maggiore di 24 anni, ed un reddito massimo lordo di 4.000 € con età uguale o inferiore a 24 anni.

Per consentirci aggiornare le anagrafiche con i codici fiscali di tutti i familiari a carico è necessario che i lavoratori dipendenti forniscano il modulo detrazioni, che provvederemo a trasmettervi o utilizzando quello allegato alla presente, avendo particolare riguardo a comprendere i figli di età inferiori a 21 anni fiscalmente a carico.

Il personale di studio è a disposizione per chiarimenti

Cordialmente

Studio Colombo

Archivio news

 

News dello studio

nov23

23/11/2023

Festività Natalizie

1. Paghe di dicembre 2023. Con la presente si comunica che il ns. Studio rimarrà chiuso per le festività natalizie dal 23/12/2023 al 1/1/2024 compresi. - I Sig.ri Clienti che

ott10

10/10/2023

AGGIORNAMENTO MODULO DETRAZIONI D’IMPOSTA PER FIGLI A CARICO

  Con la Risoluzione n. 55 del 3 ottobre 2023, l’Agenzia delle Entrate, precisa che i datori di lavoro sono tenuti a compilare la sezione “Dati relativi al coniuge e ai familiari

set11

11/09/2023

FRINGE BENEFIT PER LAVORATORI CON FIGLI A CARICO – MODALITA’ OPERATIVE

Facendo seguito alla previsione, introdotta dall’art. 40 del Decreto Legge 4 maggio 2023, n. 48 (c.d. Decreto Lavoro), che innalza, per il 2023, a euro 3.000 annui la soglia di esenzione per

News

dic7

07/12/2023

Omaggi natalizi ai dipendenti: quali verifiche deve fare il datore di lavoro

Per i datori di lavoro l’avvicinarsi delle

dic6

06/12/2023

Salario minimo: gli obiettivi della legge delega

Nuovo iter parlamentare per il salario

dic5

05/12/2023

NASpI: obbligo di comunicazione reddituale entro il 31 gennaio

Con il messaggio n. 4361 del 2023, l’INPS