CIGO e FIS per emergenza caldo: così la richiesta

27 giugno 2025


In questi giorni di caldo intenso, molti datori di lavoro si trovano nella condizione di dover sospendere o ridurre l’attività produttiva, soprattutto per tutelare la salute e la sicurezza dei lavoratori esposti a temperature elevate. È proprio in questi casi che si può ricorrere agli ammortizzatori sociali, come la Cassa Integrazione Guadagni Ordinaria (CIGO) o il Fondo di Integrazione Salariale (FIS), per “evento meteo”.

Quando si può chiedere la CIGO o il FIS per caldo?

La legge prevede che si possa chiedere la CIGO quando si verificano eventi transitori e non imputabili all’azienda o ai lavoratori, come appunto le intemperie stagionali. Le alte temperature rientrano tra queste, ma ci sono alcune condizioni precise da rispettare.

Il primo elemento da considerare è la temperatura.

  •             In linea generale, il diritto alla CIGO o al FIS per caldo si riconosce se la temperatura supera i 35 gradi centigradi.
  •             Tuttavia, anche temperature inferiori possono giustificare la richiesta, se la cosiddetta “temperatura percepita” (ovvero il valore che tiene conto anche dell’umidità) è comunque molto elevata. Questo succede, ad esempio, nei giorni particolarmente afosi, dove l’umidità fa salire la sensazione di calore ben oltre il valore registrato dai termometri.

Il secondo elemento importante è il tipo di lavorazione svolta.
Non basta il solo dato termico: bisogna valutare anche:

  •             se il lavoro si svolge all’aperto o in ambienti non climatizzati,
  •             se vengono utilizzati materiali o attrezzature che non sopportano il calore,
  •             se il caldo compromette la sicurezza o la qualità delle lavorazioni.

Anche lavorazioni al chiuso possono essere interessate, se non è possibile garantire temperature adeguate. In sostanza, conta capire se il calore rende impossibile o pericoloso continuare a lavorare.

Ruolo del Responsabile Sicurezza

Un aspetto spesso trascurato è il ruolo del Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP). Se il RSPP rileva rischi concreti per la salute dei lavoratori e dispone la sospensione o la riduzione dell’attività, questa disposizione rappresenta un presupposto valido per chiedere la CIGO o il FIS, sempre che il motivo non sia imputabile all’azienda o ai dipendenti.

Il personale di studio è a disposizione per chiarimenti

Cordialmente                                                                                                                                      

Studio Colombo

Archivio news

 

News dello studio

lug2

02/07/2025

Limitazioni attività lavorative per emergenza caldo

Con Ordinanza n. 348 del 1 luglio 2025, Regione Lombardia ha disposto misure straordinarie a tutela della salute e sicurezza dei lavoratori esposti a rischio da stress termico, in relazione alle

giu27

27/06/2025

CIGO e FIS per emergenza caldo: così la richiesta

In questi giorni di caldo intenso, molti datori di lavoro si trovano nella condizione di dover sospendere o ridurre l’attività produttiva, soprattutto per tutelare la salute e la sicurezza

giu17

17/06/2025

CCNL metalmeccanica aziende industriali: nuovi minimi contrattuali dal 1 giugno 2025

Con verbale di incontro 12 giugno 2025 Federmeccanica e Assistal con Fiom-CGIL, Fim-CISL e Uilm-UIL, in ottemperanza a quanto stabilito dal CCNL 5 febbraio 2021, hanno definito l'incremento retributivo

News

lug8

08/07/2025

Navi iscritte nel Registro internazionale: gestione degli sgravi

L’INAIL, con la circolare n. 43 del 2025,

lug8

08/07/2025

Modello OT23: aggiornamento per le domande 2025

L’INAIL ha pubblicato il nuovo modello

lug8

08/07/2025

Cessione d'azienda: legittimo il trasferimento dei addetti

La Corte Costituzionale, con la sentenza