Ci serviamo dei cookie per diversi fini, tra l'altro per consentire funzioni del sito web e attività di marketing mirate. Per maggiori informazioni, riveda la nostra informativa sulla privacy e sui cookie. Può gestire le impostazioni relative ai cookie, cliccando su 'Gestisci Cookie'
Consulenza del lavoro
Instaurazione rapporto di lavoro
Assunzioni agevolate
Denunce periodiche obbligatorie
Contenimento costo del lavoro
Procedure disciplinari
Licenziamenti individuali, collettivi e contenzioso
Certificazione contratti di lavoro
Check up aziendali
Consulenza previdenziale
Amministrazione del personale e payroll
Contratti di lavoro individuali ed aziendali
Collocamento obbligatorio
Budget del personale
Rapporti con enti e istituti
Ammortizzatori sociali
Consulenze tecniche di parte
Asseverazione contratti di lavoro (Asse.Co.)
Assistenza nella mobilità internazionale dei lavoratori
Gestione rapporti di lavoro domestico
Ricostruzione differenze retributive per cause di lavoro
giu17
17/06/2025
CCNL metalmeccanica aziende industriali: nuovi minimi contrattuali dal 1 giugno 2025
Con verbale di incontro 12 giugno 2025 Federmeccanica e Assistal con Fiom-CGIL, Fim-CISL e Uilm-UIL, in ottemperanza a quanto stabilito dal CCNL 5 febbraio 2021, hanno definito l'incremento retributivo
giu9
09/06/2025
In G.U. il nuovo accordo Stato Regioni sulla formazione alla salute e sicurezza sul lavoro
Il 24 maggio 2025 è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale l'Accordo Stato-Regioni del 17 aprile 2025, che introduce importanti novità in materia di formazione sulla salute
mag20
20/05/2025
Maxi deduzione 2024 per le nuove assunzioni
Con l’entrata in vigore dell’art. 4 del D.Lgs. 216/2023 è operativa la maxi deduzione sul costo del lavoro fino al 30% di maggiorazione per assunzioni a
giu21
21/06/2025
Tassazione auto aziendali ad uso promiscuo: attenzione alle regole applicabili prima e dopo il 30 giugno 2025
Entro il 30 giugno 2025 il datore di lavoro
Third-party risk management: come deve essere gestita dal giuslavorista e dall'HR manager
Sempre più centrale nel ciclo produttivo
giu20
20/06/2025
Assegno unico: oltre 6 milioni di beneficiari nel 2025
L’INPS ha aggiornato i dati dell’Osservatorio
Ci serviamo dei cookie per diversi fini, tra l'altro per consentire funzioni del sito web e attività di marketing mirate. Per maggiori informazioni, riveda la nostra informativa sulla privacy e sui cookie.
Questi servizi sono necessari per il corretto funzionamento di questo sito web: Bunny Fonts
I servizi di Google Analytics ci aiutano ad analizzare l'utilizzo del sito e ottimizzarlo per un'esperienza migliore per tutti: clicca qui per maggiori informazioni
I servizi di Youtube aiutano il servizio ad analizzare l'utilizzo dei plugin e ottimizzarli per un'esperienza migliore per tutti: clicca qui per maggiori informazioni
I servizi di Google Maps aiutano il servizio ad analizzare l'utilizzo dei plugin e ottimizzarli per un'esperienza migliore per tutti: clicca qui per maggiori informazioni
Il sito utilizza dei Social Plugins Facebook di diversi social network. Il social network trasmette il contenuto del plugin direttamente al tuo browser, dopodichè è collegato al sito web. Attraverso l'inclusione del plugin il social network riceve l'informazione che hai aperto la rispettiva pagina del nostro sito web: clicca qui per maggiori informazioni.
Il sito utilizza dei Social Plugins Twitter di diversi social network. Il social network trasmette il contenuto del plugin direttamente al tuo browser, dopodichè è collegato al sito web. Attraverso l'inclusione del plugin il social network riceve l'informazione che hai aperto la rispettiva pagina del nostro sito web: clicca qui per maggiori informazioni.
Il sito utilizza dei Social Plugins Linkedin di diversi social network. Il social network trasmette il contenuto del plugin direttamente al tuo browser, dopodichè è collegato al sito web. Attraverso l'inclusione del plugin il social network riceve l'informazione che hai aperto la rispettiva pagina del nostro sito web: clicca qui per maggiori informazioni.