“Bonus Natale” di 100 €, le istruzioni per lavoratori e datori di lavoro.

14 ottobre 2024


In data 7 ottobre 2024 è stata disposta la conversione in legge, del D.L. n. 113/2024 recante misure urgenti di carattere fiscale.

Il provvedimento, introduce per l’anno 2024 una indennità di importo pari a 100 euro, cd. “Bonus Natale” ai lavoratori dipendenti per i quali ricorrano congiuntamente le seguenti condizioni:
a) il lavoratore deve percepire un reddito complessivo per l’anno 2024 non superiore a 28.000 euro;
b) il lavoratore abbia sia il coniuge, non legalmente ed effettivamente separato, che almeno un figlio, oppure solo il figlio in caso di famiglie monogenitoriali, fiscalmente a carico;
c) abbiano un’imposta lorda, determinata sui redditi di lavoro dipendente, di importo superiore a quello delle detrazioni spettanti.

Il bonus ammonta a 100 € ed è riconosciuto ai titolari di reddito di lavoro dipendente (sono esclusi i redditi assimilati: compenso amministratore, co.co.co, tirocinanti) ed è rapportata al periodo di lavoro per gli assunti nel corso del 2024. Tale somma non concorre alla formazione del reddito complessivo del lavoratore.

I datori di lavoro, su richiesta formale del lavoratore che attesti per iscritto di avervi diritto e che indichi il codice fiscale del coniuge e dei figli (all.1), anticiperanno in busta paga l’indennità, unitamente alla tredicesima mensilità, la somma verrà poi recuperata dai tributi dovuti con il modello F24.

Successivamente i datori di lavoro verificheranno in sede di conguaglio fiscale l’effettiva spettanza dell’indennità e qualora la stessa si riveli non dovuta, provvederanno al recupero del relativo importo.

I collaboratori di studio sono disponibili per tutti i chiarimenti necessari.

Studio Colombo

Archivio news

 

News dello studio

lug2

02/07/2025

Limitazioni attività lavorative per emergenza caldo

Con Ordinanza n. 348 del 1 luglio 2025, Regione Lombardia ha disposto misure straordinarie a tutela della salute e sicurezza dei lavoratori esposti a rischio da stress termico, in relazione alle

giu27

27/06/2025

CIGO e FIS per emergenza caldo: così la richiesta

In questi giorni di caldo intenso, molti datori di lavoro si trovano nella condizione di dover sospendere o ridurre l’attività produttiva, soprattutto per tutelare la salute e la sicurezza

giu17

17/06/2025

CCNL metalmeccanica aziende industriali: nuovi minimi contrattuali dal 1 giugno 2025

Con verbale di incontro 12 giugno 2025 Federmeccanica e Assistal con Fiom-CGIL, Fim-CISL e Uilm-UIL, in ottemperanza a quanto stabilito dal CCNL 5 febbraio 2021, hanno definito l'incremento retributivo

News

lug8

08/07/2025

Navi iscritte nel Registro internazionale: gestione degli sgravi

L’INAIL, con la circolare n. 43 del 2025,

lug8

08/07/2025

Modello OT23: aggiornamento per le domande 2025

L’INAIL ha pubblicato il nuovo modello

lug8

08/07/2025

Cessione d'azienda: legittimo il trasferimento dei addetti

La Corte Costituzionale, con la sentenza