CCNL Metalmeccanica Industria – nuovi minimi contrattuali dal 1° giugno 2024

12 giugno 2024


Con verbale di incontro 11 giugno 2024 Federmeccanica e Assistal con Fiom-CGIL, Fim-CISL e Uilm-UIL, in ottemperanza a quanto stabilito dal c.c.n.l. 5 febbraio 2021, hanno definito l'incremento retributivo dal 1° giugno 2024 derivante dalla dinamica dell'Ipca per i dipendenti dalle industrie metalmeccaniche private e della installazione di impianti.

Si fornisce di seguito un’analisi del suddetto aumento, in relazione all’eventuale possibilità di assorbimento dello stesso per i dipendenti cui sia stato riconosciuto un superminimo assorbibile.

Gli importi dei minimi tabellari dal 1° giugno 2024 sono i seguenti:

Per i dipendenti ai quali venga già corrisposto un superminimo assorbibile o altre voci paga assorbibili per effetto di un accordo individuale di assorbibilità, gli aumenti indicati si potranno neutralizzare fino a concorrenza delle voci assorbibili riconosciute.

In caso contrario l’aumento di cui alla presente circolare deve ritenersi interamente spettante.

Il personale di studio è a disposizione per chiarimenti

Cordialmente                            

Studio Colombo

Archivio news

 

News dello studio

feb27

27/02/2025

Rinnovo del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro per i dipendenti delle imprese edili e affini del settore industriale

         Il 21 febbraio 2025 è stato sottoscritto il rinnovo del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro per i dipendenti delle imprese edili e affini

gen17

17/01/2025

ATTENZIONE: CIRCOLARE IMPORTANTISSIMA - Certificazione Unica anno d’imposta 2024 (CU2025)

    Le nuove disposizioni in materia di adempimenti sulla gestione delle Certificazioni Unica presentano, da quest’anno, importanti novità. Fino allo scorso anno, i sostituti

gen13

13/01/2025

Legge di Bilancio 2025: approfondimento sulle principali novità

Legge di Bilancio 2025: approfondimento sulle principali novità

      Con la presente approfondiamo le principali novità introdotte dalla Legge di Bilancio 2025 1.  Nuove detrazioni fiscali Dal 1° gennaio 2025 sono previste

News

mar22

22/03/2025

Welfare complementare: a che punto siamo?

Da oltre 30 anni, il tema del welfare complementare,

mar22

22/03/2025

Trasferte dei lavoratori: come gestire correttamente rimborsi spese e indennità forfettarie

La legge di Bilancio 2025 (legge n. 207/2024),

mar21

21/03/2025

CU autonomi: per chi e da quando cambiano i termini di trasmissione

Tra le novità previste dal decreto correttivo