Chiusura estiva ed organizzazione delle scadenze

08 luglio 2024


Si informano le aziende clienti che il nostro studio rimarrà chiuso per le ferie estive dal giorno 5 agosto al giorno 27 agosto compresi.

Con esclusione del periodo tra 12 ed il 20 agosto, sarà comunque possibile lasciare messaggi in segreteria telefonica per eventuali urgenze.

Le ormai consolidate modifiche introdotte dall’istituzione del Libro Unico del Lavoro (LUL) le quali prevedono che entro il giorno 31/8 debba essere effettuata la stampa definitiva dei fogli vidimati di luglio, richiedono uno sforzo organizzativo che sintetizziamo come segue:

-               Le buste paga di luglio vi saranno trasmesse alla scadenza concordata sulla base di ore presunte per gli ultimi giorni di luglio, su moduli/cedolino privi di vidimazione;

-               Entro il 31/7 dovranno esserci comunicate eventuali variazioni sostanziali (es. dimissioni, assunzioni malattie, infortuni) intervenute rispetto alle presenze in base alle quali sono stati elaborati i cedolini provvisori di luglio, per permetterci di stampare il libro unico vidimato con le presenze effettive. Eventuali differenze non sostanziali (es. ferie, permessi) che non incidono sui valori del cedolino, potranno invece essere sistemate con le presenze del mese successivo;

-               In caso di mancata comunicazione delle variazioni entro la data di cui sopra, il libro unico verrà stampato con numerazione e vidimazione e vi verrà trasmesso sulla base delle presenze comunicate in precedenza.

Per quanto riguarda il mese di agosto 2022, invece, i Sig.ri Clienti che intendono corrispondere le retribuzioni immediatamente al rientro dalle ferie, devono comunicare al nostro Studio le presenze e le ferie di agosto PRIMA DELLA CHIUSURA FERIALE.

ATTENZIONE! Particolari criticità che potrebbero insorgere a seguito di infortunio sul lavoro occorso nel periodo feriale.

Particolari problematiche potrebbero sorgere in caso di infortunio sul lavoro occorso nel periodo di chiusura dello Studio: questo problema può essere facilmente superato e si riportano qui di seguito le istruzioni da seguire.

Come noto, il termine per presentare la denuncia di infortunio è di due giorni dal momento in cui il datore di lavoro ha informazione diretta del fatto o da quando il datore di lavoro riceve il certificato di infortunio.

Pertanto se il datore di lavoro viene a conoscenza dell’infortunio al rientro in azienda, da quel momento decorrono i due giorni per la denuncia.

Questo problema può essere facilmente superato alternativamente in due modi:

1)                 facendoci pervenire al più presto la certificazione medica al rientro dalle ferie; il nostro Studio, nella compilazione della denuncia di infortunio, avrà cura di indicare, al campo “data ricezione del certificato medico” la data di rientro dalle ferie.

2)                 Provvedendo in autonomia compilando re ed inoltrando via PEC o raccomandata A/R il modulo editabile reperibile a questo link: https://www.studio-colombo.org/public/Modulistica/Inail_mod_4_bis_reader.pdf, ed inviarlo alla sede INAIL competente, ossia quella nel cui territorio l’infortunato ha stabilito il proprio domicilio.

Nella compilazione del modulo è sufficiente inserire solo i dati certi e di cui si è assolutamente sicuri, fossero anche i soli riferimenti sommari del lavoratore e dell’infortunio: ricordiamo infatti che viene sanzionato con una multa di oltre 1.000,00 euro il mancato invio della denuncia di infortunio, ma non l’incompleta compilazione del modulo.

Per individuare la sede Inail competente è sufficiente cliccare al seguente link:  https://www.inail.it/cs/internet/supporto/sedi.html ed indicare il Cap corrispondente all’indirizzo di residenza indicato dal lavoratore sul certificato medico di infortunio.

Nel caso di risultato che indichi più sedi INAIL competenti si suggerisce di effettuare l’invio a tutte le sedi INAIL coinvolte.

Per i datori di lavoro che inviano le denunce di infortunio con raccomandata A/R o a mezzo PEC, permane l’obbligo di dare notizia all’autorità locale di pubblica sicurezza dei dati relativi alle denunce degli infortuni mortali o con prognosi superiore a trenta giorni.

Vi invitiamo in ogni caso a contattare tempestivamente lo Studio alla ripresa dell’attività per completare gli adempimenti di Legge inerenti all’infortunio sul lavoro.

Cogliamo l’occasione per augurarVi buone ferie.

Archivio news

 

News dello studio

lug2

02/07/2025

Limitazioni attività lavorative per emergenza caldo

Con Ordinanza n. 348 del 1 luglio 2025, Regione Lombardia ha disposto misure straordinarie a tutela della salute e sicurezza dei lavoratori esposti a rischio da stress termico, in relazione alle

giu27

27/06/2025

CIGO e FIS per emergenza caldo: così la richiesta

In questi giorni di caldo intenso, molti datori di lavoro si trovano nella condizione di dover sospendere o ridurre l’attività produttiva, soprattutto per tutelare la salute e la sicurezza

giu17

17/06/2025

CCNL metalmeccanica aziende industriali: nuovi minimi contrattuali dal 1 giugno 2025

Con verbale di incontro 12 giugno 2025 Federmeccanica e Assistal con Fiom-CGIL, Fim-CISL e Uilm-UIL, in ottemperanza a quanto stabilito dal CCNL 5 febbraio 2021, hanno definito l'incremento retributivo

News

lug8

08/07/2025

Navi iscritte nel Registro internazionale: gestione degli sgravi

L’INAIL, con la circolare n. 43 del 2025,

lug8

08/07/2025

Modello OT23: aggiornamento per le domande 2025

L’INAIL ha pubblicato il nuovo modello

lug8

08/07/2025

Cessione d'azienda: legittimo il trasferimento dei addetti

La Corte Costituzionale, con la sentenza