IMPORTANTE: SMARTWORKING cosa cambia dal 1 settembre 2022

16 settembre 2022

 


Facciamo seguito alla ns. circolare  del 29/8 u.s. per ricordare alle aziende clienti che l’art. 41 della Legge 4 agosto 2022, n. 122, terminato il periodo di gestione semplificata degli adempimenti, ha definito la nuova procedura per la comunicazione obbligatoria del lavoratori operanti in modalità di lavoro agile (smart working) che sintetizziamo di seguito:

1. Adempimenti

a)   Definizione e consegna del regolamento aziendale
b)   Sottoscrizione del contratto individuale
c)   Consegna dell’informativa sulle norme in materia di salute e sicurezza nel lavoro agile ai sensi dell’Art.  22, L. 81/2017
d)   Comunicazione in via telematica al Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali dei nominativi dei lavoratori e la data di inizio e di cessazione delle prestazioni di lavoro in modalità agile.

La nuova procedura telematica non prevede più l’obbligo di allegare alla comunicazione, copia del contratto individuale sottoscritto.

2. Decorrenza

La decorrenza della nuova procedura è fissata dal 1° settembre 2022 ma, per la comunicazione obbligatoria, sono previste diverse scadenze seconda della situazione:

a)  Attività in smartworking già in essere e comunicate con procedura semplificata antecedentemente il 1° settembre 2022: scadenza 1/11/2022
b)  Nuove assunzioni ed attivazioni in data successiva al 1° settembre 2022: 1/11/2022
c)  Nuove assunzioni ed attivazioni in data successiva al 31 ottobre 2022: entro 5 giorni dall’assunzione o dalla decorrenza
d) Attività in smartworking già in essere e comunicate con procedura ordinaria. Nessuna comunicazione


Al fine di permetterci di gestire correttamente gli adempimenti, le aziende clienti che abbiano in forza lavoratori che già operano in smartworking gestito con modalità semplificata fino al 31/08/2022 e che proseguirà oltre il 1/9/2022 sono pregate di comunicare al nostro studio entro il 30 settembre 2022, i nominativi di tali lavoratori. Il nostro studio provvederà a predisporre la comunicazione telematica e, a richiesta, a trasmettervi una bozza dei documenti di cui al punto 1 che dovranno eventualmente essere completati ed integrati a vostra cura a seconda delle singole esigenze di azienda e lavoratore sottoscritti e conservati in azienda.

Per le nuove assunzioni le aziende clienti dovranno comunicarci l’eventuale svolgimento in smartworking del rapporto di lavoro. A tale scopo abbiamo predisposto una nuova versione della scheda dipendente.


Il personale di studio è a disposizione per chiarimenti

Cordialmente

Studio Colombo

Archivio news

 

News dello studio

giu12

12/06/2024

CCNL Metalmeccanica Industria – nuovi minimi contrattuali dal 1° giugno 2024

Con verbale di incontro 11 giugno 2024 Federmeccanica e Assistal con Fiom-CGIL, Fim-CISL e Uilm-UIL, in ottemperanza a quanto stabilito dal c.c.n.l. 5 febbraio 2021, hanno definito l'incremento retributivo

mag16

16/05/2024

Decreto coesione- nuove agevolazioni contributive per i datori di lavoro

È stata pubblicata sulla G.U. n. 104 del 7 maggio 2024 il Decreto Legge 7 maggio 2024, n. 60, cd. “Decreto Coesione” Si fornisce di seguito un’analisi delle nuove agevolazioni

apr9

09/04/2024

Parità di genere – sgravi contributivi

  L’art. 5 della Legge n. 162/2021, prevede l’esonero dal versamento dell’1% dei contributi previdenziali, nel limite massimo di 50.000 euro annui, a favore dei datori di

News

giu12

12/06/2024

Colf e badanti: quali sono gli incentivi per i datori di lavoro domestico

Esonero contributivo per la regolarizzazione

giu12

12/06/2024

Indennità risarcitoria a favore del lavoratore somministrato: qual è il trattamento fiscale

Con l’interpello n. 130 del 2024, l’Agenzia

giu12

12/06/2024

Ammortizzatori sociali, disposizioni generali: per te il corso di autoformazione on line

Le disposizioni generali e comuni applicate